F1 22: Guida all'assetto di Monaco (bagnato e asciutto)

 F1 22: Guida all'assetto di Monaco (bagnato e asciutto)

Edward Alvarado

Monaco è il gioiello della corona nel calendario della Formula 1. Dopo una rara assenza nel 2020, il Gran Premio di Monaco è tornato quest'anno e i fan di tutto il mondo sono stati molto felici di rivederlo.

Monaco è la gara più prestigiosa del calendario di Formula Uno e, con una lunghezza totale di 3,337 km, è anche il circuito più corto. Il tracciato presenta 19 curve e un'unica zona DRS sul rettilineo di partenza e arrivo. Le velocità massime sul Circuit de Monaco possono raggiungere i 295 km/h.

Il circuito cittadino di Monaco è presente nel calendario degli sport motoristici dal 1929. Monaco, la Indy 500 e la 24 ore di Le Mans formano la Triple Crown e l'unico pilota ad aver vinto tutte e tre le gare è Graham Hill.

Le strade di Monaco rappresentano un'enorme sfida per i migliori piloti del mondo e sono considerate la gara più impegnativa del calendario di F1. I muri spietati e le curve strette mettono a dura prova anche i migliori piloti.

Daniel Ricciardo (2018), Lewis Hamilton (2019), Nico Rosberg (2015) e Sebastien Vettel (2017) sono entrati nella storia vincendo nel Principato.

Prendete il vostro posto sul podio seguendo la migliore configurazione di F1 22 Monaco.

Per saperne di più su ogni componente della configurazione F1, consultate la guida completa alla configurazione F1 22.

Questi sono i I migliori assetti sul giro sul bagnato e sull'asciutto per il circuito di Monaco .

Il miglior assetto di F1 22 Monaco

  • Ala anteriore aerodinamica: 50
  • Ala posteriore aerodinamica: 50
  • DT sull'acceleratore: 85%
  • DT Off Throttle: 54%
  • Campanatura anteriore: -2,50
  • Campanatura posteriore: -2,00
  • Punta anteriore: 0,05
  • Toe posteriore: 0,20
  • Sospensione anteriore: 1
  • Sospensione posteriore: 3
  • Barra antirollio anteriore: 1
  • Barra antirollio posteriore: 3
  • Altezza di marcia anteriore: 3
  • Altezza di marcia posteriore: 4
  • Pressione dei freni: 100%
  • Assetto dei freni anteriori: 50%
  • Pressione dello pneumatico anteriore destro: 25 psi
  • Pressione dello pneumatico anteriore sinistro: 25 psi
  • Pressione dello pneumatico posteriore destro: 23 psi
  • Pressione dello pneumatico posteriore sinistro: 23 psi
  • Strategia pneumatici (25% gara): Soft-Medium
  • Finestra dei box (25% gara): 5-7 giri
  • Carburante (25% gara): +1,5 giri

Il miglior assetto di F1 22 Monaco (bagnato)

  • Ala anteriore aerodinamica: 50
  • Ala posteriore aerodinamica: 50
  • DT sull'acceleratore: 85%
  • DT Off Throttle: 50%
  • Campanatura anteriore: -2,50
  • Campanatura posteriore: -2,00
  • Punta anteriore: 0,05
  • Toe posteriore: 0,20
  • Sospensione anteriore: 1
  • Sospensione posteriore: 5
  • Barra antirollio anteriore: 1
  • Barra antirollio posteriore: 5
  • Altezza di marcia anteriore: 1
  • Altezza di marcia posteriore: 7
  • Pressione dei freni: 100%
  • Assetto dei freni anteriori: 50%
  • Pressione dello pneumatico anteriore destro: 25 psi
  • Pressione dello pneumatico anteriore sinistro: 25 psi
  • Pressione dello pneumatico posteriore destro: 23 psi
  • Pressione dello pneumatico posteriore sinistro: 23 psi
  • Strategia pneumatici (25% gara): Soft-Medium
  • Finestra dei box (25% gara): 5-7 giri
  • Carburante (25% gara): +1,5 giri

Configurazione dell'aerodinamica

Monaco è un tracciato che punta tutto sulla deportanza, e anche molto. I team realizzano ali personalizzate per la gara, note come ali specifiche per Monaco. Gli unici due rettilinei principali del tracciato, quello che attraversa la linea a scacchi e quello che attraversa il tunnel, sono troppo corti per preoccuparsi della velocità in rettilineo e della riduzione della resistenza aerodinamica; tuttavia, ridurre un po' l'ala posteriore può essere d'aiuto.

I parafanghi anteriori e posteriori sono al 50 e al 50 A Monaco è necessario che la vettura rimanga incollata al suolo, quindi bisogna aumentare la deportanza.

Nel bagnato , il la deportanza rimane massima (50 e 50) perché è facile far girare i pneumatici posteriori e perdere aderenza su una pista che non è ad alta aderenza.

Impostazione della trasmissione

Per il GP di Monaco in F1 22, non dovrete preoccuparvi di curve lunghe e ad alta velocità: praticamente tutte le curve del Circuit de Monaco sono a velocità medio-bassa, con le sole eccezioni del Tabac, della chicane Louis Chiron e del complesso della Piscina.

Se riuscite a guidare al meglio in uscita dalle curve, sarete in una buona posizione per le qualifiche e la gara - quindi bloccate differenziale di accelerazione all'85%. per beneficiare di una migliore trazione in uscita dalle curve. Impostare il fuori giri al 54% per facilitare la rotazione dell'auto.

Di solito si può fare a meno di settaggi simili sul bagnato, perché la trazione assoluta sarà ancora più importante quando non c'è molta aderenza sul circuito stradale a bassa aderenza. In bagnato , il l'accelerazione rimane invariata (85%) per massimizzare la trazione su questo tracciato stradale. Il differenziale in uscita dall'acceleratore si riduce a 50% Questo ridurrà ulteriormente le difficoltà al momento dell'inserimento.

Configurazione della geometria delle sospensioni

Il GP di Monaco non prevede curve sostenute. Certo, la Piscina è veloce e scorrevole, ma non è una curva lunga e sostenuta come la Pouhon a Spa. Ci sono invece curve medio-lente come Mirabeau, Massenet e Casino, per cui un camber negativo eccessivo non porterà grandi benefici: aumenterà solo l'usura degli pneumatici e ridurrà l'aderenza nelle curve a bassa velocità.

Impostare la campanatura anteriore a -2,50 e quella posteriore a -2,00. in questo assetto F1 22 Monaco. Di conseguenza, si garantisce la massima aderenza possibile nelle curve lente.

I valori di campanatura rimangono invariati per le condizioni di bagnato.

Per quanto riguarda gli angoli di convergenza, sarà utile avere un'auto reattiva nelle curve come la sezione Piscina, Massenet e Casinò. Un'auto pigra non ispira fiducia al pilota, con conseguente perdita di tempo sul giro. Impostare i valori di convergenza a 0,05 per l'anteriore e 0,20 per il posteriore, sia per l'asciutto che per il bagnato. .

Configurazione delle sospensioni

Monaco è un tracciato stradale, il più difficile del gruppo, il che significa che sarà piuttosto accidentato e relativamente punitivo per la vettura, più di circuiti come Melbourne.

Un assetto più morbido delle sospensioni è la chiave del GP di Monaco in F1 22, che consente di attaccare i cordoli ogni volta che è possibile senza essere disturbati da eventuali asperità durante il giro.

All'asciutto, il le sospensioni anteriori e posteriori sono impostate su 1 e 3 L'anteriore è molto più morbido del posteriore, in modo da superare rapidamente i cordoli senza compromettere la stabilità aerodinamica ad alta velocità per i tratti come la Louis Chiron.

La barra antirollio è a 1 e 3 per mantenere l'equilibrio.

L'altezza di marcia è impostata su 3 e 4 per evitare di andare a fondo nei tratti sconnessi della discesa verso il Casinò, migliorare la stabilità della vettura e contribuire alla velocità in rettilineo attraverso il tunnel e lungo il rettilineo dei box.

Dato che le asperità saranno ancora presenti nel bagnato , mantenere sospensione anteriore a 1, ma aumentare la sospensione posteriore a 5. Aumentare il ARB posteriore a 5 e abbassare l'altezza di marcia anteriore a 1 aumentare quella posteriore a 7 Si vuole che l'auto sia assolutamente piantata sul bagnato, ma con una distanza sufficiente a non farla sbandare.

Configurazione dei freni

A Monaco le zone di frenata sono piuttosto brevi, per cui è necessario massimizzare la potenza di frenata dell'auto. Per questo motivo, è una buona idea avere il Pressione del freno al 100% e polarizzazione del freno al 50%. per contrastare il bloccaggio dell'anteriore in curve come Sainte Devote, Nouvelle e Mirabeau Haute.

Per il giro sul bagnato, abbiamo lasciato entrambi invariati, in quanto lo spazio di frenata sarà più lungo a causa della frenata anticipata. Tuttavia, è possibile ridurre leggermente la pressione dei freni, avvicinandola al 95%. Una piccola regolazione farà la differenza su questa pista. Oltre a questo, mantenete invariata la ripartizione dei freni.

Configurazione dei pneumatici

Monaco non è un killer di pneumatici, tuttavia, dato che un aumento della pressione degli pneumatici può dare più velocità in rettilineo, non è una cattiva idea aumentarla leggermente, dato che i rettilinei del tracciato monegasco sono alcune delle migliori zone di sorpasso. Aumentare la pressione degli pneumatici alle anteriore a 25 psi e il posteriore a 23 psi per aumentare la velocità in rettilineo e favorire i sorpassi. Su questo tracciato si vuole utilizzare al meglio l'unica zona DRS. Le ruote posteriori sono più basse delle anteriori per una migliore trazione.

La pressione degli pneumatici rimane invariata sul bagnato. È molto probabile che a Monaco si percorra molta strada con gomme da bagnato o intermedie. Quindi, se necessario, abbassate la pressione degli pneumatici, in modo da mantenere basse le temperature ed evitare un'altra sosta ai box.

Finestra dei box (25% gara)

Partire con le soft e guadagnare le prime posizioni è fondamentale, perché i sorpassi sono notoriamente difficili su questo tracciato. Fermarsi intorno al giro 5-7 Sarebbe l'ideale quando i livelli di aderenza iniziano ad esaurirsi. Potreste evitare le possibilità di undercut fermandovi al 5° giro e portare le medie fino alla fine della gara.

Strategia del carburante (25% gara)

Carburante a +1,5 Non sarebbe nemmeno una cattiva idea correre un po' più in basso, dato che qui è facile risparmiare carburante sollevandosi e rallentando a causa della maggiore difficoltà di sorpasso.

Il GP di Monaco è senza dubbio il tracciato più iconico e uno dei più impegnativi da padroneggiare in F1 22. Se utilizzate la configurazione di Monaco F1 descritta qui sopra, sarete un passo più vicini a dominare il circuito più importante del calendario di Formula Uno.

Avete la vostra configurazione per il Gran Premio di Monaco? Condividetela con noi nei commenti qui sotto!

Cercate altre configurazioni di F1 22?

F1 22 Miami (USA) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Paesi Bassi (Zandvoort) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto di Spa (Belgio) (bagnato e asciutto)

F1 22: Silverstone (Gran Bretagna) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Giappone (Suzuka) Assetto (giro sul bagnato e sull'asciutto)

F1 22: USA (Austin) Assetto (giro sul bagnato e sull'asciutto)

F1 22 Singapore (Marina Bay) Assetto (bagnato e asciutto)

Guarda anche: Pokémon Scarlatto & Viola: i migliori Pokémon Paldean di tipo Fata e Roccia

F1 22: Abu Dhabi (Yas Marina) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto del Brasile (Interlagos) (giro sul bagnato e sull'asciutto)

F1 22: Ungheria (Hungaroring) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto del Messico (bagnato e asciutto)

Guarda anche: FIFA 22: le migliori squadre a 4,5 stelle con cui giocare

F1 22: Gedda (Arabia Saudita) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Monza (Italia) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Australia (Melbourne) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Imola (Emilia Romagna) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto del Bahrain (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto di Baku (Azerbaijan) (bagnato e asciutto)

F1 22: Assetto dell'Austria (bagnato e asciutto)

F1 22: Spagna (Barcellona) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Francia (Paul Ricard) Assetto (bagnato e asciutto)

F1 22: Configurazione del Canada (bagnato e asciutto)

Guida all'assetto e alle impostazioni di F1 22: tutto quello che c'è da sapere su differenziali, deportanza, freni e altro ancora

Edward Alvarado

Edward Alvarado è un esperto appassionato di giochi e la mente brillante dietro il celebre blog di Outsider Gaming. Con un'insaziabile passione per i videogiochi che dura da diversi decenni, Edward ha dedicato la sua vita all'esplorazione del vasto e in continua evoluzione mondo dei giochi.Essendo cresciuto con un controller in mano, Edward ha sviluppato una conoscenza esperta di vari generi di gioco, dagli sparatutto ricchi di azione alle coinvolgenti avventure di gioco di ruolo. La sua profonda conoscenza e competenza traspaiono nei suoi articoli e recensioni ben studiati, fornendo ai lettori preziosi spunti e opinioni sulle ultime tendenze di gioco.Le eccezionali capacità di scrittura e l'approccio analitico di Edward gli consentono di trasmettere concetti di gioco complessi in modo chiaro e conciso. Le sue guide per giocatori sapientemente realizzate sono diventate compagni essenziali per i giocatori che cercano di conquistare i livelli più impegnativi o svelare i segreti dei tesori nascosti.In qualità di giocatore dedicato con un impegno incrollabile nei confronti dei suoi lettori, Edward è orgoglioso di stare al passo con i tempi. Perlustra instancabilmente l'universo dei giochi, tenendo il dito sul polso delle notizie del settore. Outsider Gaming è diventato una fonte affidabile di riferimento per le ultime notizie sui giochi, assicurando che gli appassionati siano sempre aggiornati con le versioni, gli aggiornamenti e le controversie più significative.Al di fuori delle sue avventure digitali, a Edward piace immergersila vibrante comunità di gioco. Si impegna attivamente con altri giocatori, promuovendo un senso di cameratismo e incoraggiando discussioni animate. Attraverso il suo blog, Edward mira a connettere giocatori di ogni estrazione sociale, creando uno spazio inclusivo per condividere esperienze, consigli e un amore reciproco per tutto ciò che riguarda i giochi.Con un'avvincente combinazione di esperienza, passione e una dedizione incrollabile alla sua arte, Edward Alvarado si è consolidato come una voce rispettata nel settore dei giochi. Che tu sia un giocatore occasionale alla ricerca di recensioni affidabili o un giocatore accanito alla ricerca di conoscenze privilegiate, Outsider Gaming è la tua destinazione finale per tutto ciò che riguarda i giochi, guidato dall'intuito e talentuoso Edward Alvarado.